Indossare e pulire il braccialetto fitness
Indossare il braccialetto fitness
Il braccialetto fitness TomTom Touch viene fornito con un cardiofrequenzimetro integrato. Il cardiofrequenzimetro misura le variazioni della frequenza cardiaca puntando il fascio di luce nei capillari subito sotto la pelle e rilevando le modifiche ai riflessi della luce.
Se si verificano problemi durante la lettura della frequenza cardiaca, assicurati di indossare il braccialetto fitness come indicato di seguito:
- Stringi il braccialetto al polso in modo saldo ma confortevole.
- Indossa il braccialetto sopra l'osso del polso.
Il cardiofrequenzimetro funziona meglio dopo aver eseguito il riscaldamento.
Pulizia del braccialetto fitness
È importante per mantenere pulito il braccialetto fitness, in particolare dopo un'intensa sudorazione.
- Per pulire il braccialetto, utilizza un detergente delicato per rimuovere olio o sporcizia.
- Non utilizzare sapone per le mani, bagnoschiuma, detersivi, salviette detergenti, detergenti per la casa che potrebbero penetrare nel cinturino e irritare la pelle.
- Asciuga sempre il braccialetto prima di indossarlo nuovamente. Sebbene il braccialetto fitness sia resistente all'acqua, indossare un cinturino umido per periodi prolungati può irritare la pelle.
- Non esporre il braccialetto fitness ad agenti chimici aggressivi, come i solventi e presta attenzione a non graffiare né danneggiare l'area del sensore della frequenza cardiaca durante la pulizia del modulo.
- In caso di eczema, allergie o asma la probabilità di allergie o irritazioni della pelle è più alta se si indossa un braccialetto. In caso di rossori o irritazioni della pelle anche in assenza di tali condizioni, togliti immediatamente il braccialetto dal polso. Se il problema persiste per più di 2-3 giorni dopo aver tolto il braccialetto, contatta un dermatologo.
Nota: assicurati che la porta micro-USB sul dispositivo e il cavo micro-USB siano puliti e completamente asciutti prima di caricare il braccialetto fitness.
Allergeni
I cinturini TomTom Touch sono stati testati in conformità allo standard ISO10993-5 e -10 (test per la citotossicità, irritazioni e sensibilizzazione della pelle) e lo hanno superato senza problemi. I componenti metallici sono stati testati in base allo standard IT1811 della direttiva UE per il rilascio di nichel e non sono stati individuati problemi.